Funzionalità disponibili con versione firmware “C” 1.30
Di seguito sono descritte le nuove funzionalità disponibili con la versione firmware 1.30 della fotocamera “C”.
- Velocità di selezione del punto AF (C 1.20 e successivi)
- Mantenimento dell'esposizione (C 1.30 e successivi)
- Richiamo delle funzioni di scatto (C 1.20 e versioni successive)
- Nuova opzione per il centro del selettore secondario (C 1.20 e versioni successive)
- Regolazione fine AF automatica (C 1.11 e versioni successive)
- Selezione banda (C 1.10 e successivi)
Velocità di selezione del punto AF (C 1.20 e successivi)
Un'opzione [ ] è stata aggiunta all'impostazione personalizzata a17 [ ]. La velocità alla quale i punti AF per la fotografia nel mirino possono essere spostati ciclicamente tenendo premuto il sottoselettore o 1 , 3 , 4 o 2 sul multi-selettore può essere scelta tra [ ], [ ] e [ ]. 
Mantenimento dell'esposizione (C 1.30 e successivi)
Una nuova opzione, [ ], è stato aggiunto al menu Impostazioni personalizzate in posizione b8. Nella modalità di esposizione M , azioni come il passaggio a un obiettivo con un intervallo di apertura diverso quando è selezionato [ ] per [ ] > [ ] nel menu di ripresa foto possono causare modifiche indesiderate all'apertura e di conseguenza anche all'esposizione. Selezionando un'opzione diversa da [ ] per [ ] consente alla fotocamera di regolare la velocità dell'otturatore o la sensibilità ISO per mantenere l'esposizione costante.
-
Il mantenimento dell'esposizione mantiene l'esposizione costante anche quando:
-
regolare lo zoom su obiettivi zoom che hanno diverse aperture massime allo zoom minimo e massimo,
-
collegare un moltiplicatore di focale, o
-
modificare la distanza di ripresa durante l'utilizzo di un microobiettivo.
-
-
L'impostazione variata per compensare le variazioni dell'apertura può essere scelta tra [Tempo di ] e [ ]. Scegliere [ ] per disabilitare la manutenzione dell'esposizione.

-
A seconda dell'obiettivo e delle condizioni di scatto, a volte la fotocamera potrebbe non riuscire a mantenere l'esposizione costante.
-
Il mantenimento dell'esposizione non è disponibile con i filmati.
Richiamo delle funzioni di scatto (C 1.20 e versioni successive)
Una voce [ ] è stata aggiunta all'impostazione personalizzata f3 [ ]. L'assegnazione di questo ruolo a un controllo consente di richiamare i valori salvati in precedenza per impostazioni come la modalità di esposizione e la misurazione premendo il controllo una volta durante la fotografia tramite mirino. I valori precedenti possono essere ripristinati premendo una seconda volta il comando. 
-
Per scegliere le impostazioni richiamate quando si preme il pulsante, evidenziare [ ] e premere 2 . Le voci e le opzioni disponibili sono per lo più condivise con [ ]. L'eccezione è l'opzione scelta per [ ], che non può essere salvata utilizzando [ ].
-
Gli indicatori del modo di esposizione nel mirino e nel pannello di controllo superiore lampeggiano mentre le impostazioni richiamate sono attive.
-
Dopo aver richiamato le impostazioni, è possibile regolare la velocità dell'otturatore e l'apertura utilizzando le ghiere di comando.
-
Le regolazioni per la modalità P vengono effettuate utilizzando un programma flessibile.
-
Se viene selezionata un'opzione diversa da [ ] per l'impostazione personalizzata b4 [ ], la compensazione dell'esposizione può essere regolata ruotando una ghiera di comando.
-
-
Le condizioni in cui non è possibile salvare o richiamare le impostazioni sono le stesse di [ ].
-
[ ] può essere assegnato a [ ], [ ], [ ], [ ], [ ], [ ], [ ], [ ] o [ ].
Nuova opzione per il centro del selettore secondario (C 1.20 e versioni successive)
Una nuova opzione, [ ], è stata aggiunta al menu Impostazioni personalizzate in posizione f13. Sebbene alle impostazioni predefinite non sia possibile utilizzare il selettore secondario per posizionare il punto AF mentre è premuto il centro, selezionando [ ] per [ ] è possibile mantenere il centro e posizionare il punto AF premendo il pulsante secondario selettore su, giù, sinistra o destra. 
-
Ciò consente di posizionare il punto AF utilizzando contemporaneamente il centro del selettore secondario nel ruolo scelto per l'impostazione personalizzata f3 [ ] > [ ]. Di particolare nota è che se [ ] è assegnato al centro del selettore secondario, è ora possibile tenere premuto il centro del selettore secondario per cambiare temporaneamente i modi area AF senza perdere la possibilità di scegliere il punto AF .
Regolazione fine AF automatica (C 1.11 e versioni successive)
La richiesta visualizzata per gli obiettivi zoom al punto 4 di "Sintonizzazione fine AF automatica" (Sintonizzazione fine AF automatica ) è cambiata. Premendo il pulsante X si tornerà direttamente a una finestra di dialogo in cui è possibile scegliere la posizione dello zoom rimanente ([ ] o [ ]).
Era
Dopo aver completato la regolazione fine dell'AF per l'angolo massimo o per lo zoom massimo, sarà necessario ripetere il processo per l'elemento rimanente. Premi il pulsante X , seleziona [ ] e ripeti i passaggi da 2 a 4. 
È ora
Dopo aver completato la regolazione fine dell'AF per l'angolo massimo o lo zoom massimo, premere il pulsante X e scegliere la posizione dello zoom rimanente ([ ] o [ ]). Ripetere i passaggi 3 e 4 per completare la regolazione fine automatica per l'elemento selezionato. 
Selezione banda (C 1.10 e successivi)
Gli utenti possono ora scegliere la banda (2,4 GHz o 5 GHz) per l'SSID selezionato durante la connessione a una rete wireless tramite un trasmettitore wireless WT-6 collegato al D6. Per connettersi a reti operanti su bande selezionate:
-
Nel menu di configurazione, vai su [ ] > [ ] > [ ] e scegli una banda di frequenza del router.

-
Selezionare [ ] o [ ] per connettersi solo alle reti che operano sulla banda scelta.
-
Selezionare [ ] per connettersi a reti che operano su entrambe le bande.
-
-
Nel menu di configurazione, vai su [ ] > [ ] e seleziona [ ].

-
Selezionare [ ].

-
Scegli un tipo di connessione e assegna un nome al profilo.

-
Quando viene richiesto di scegliere un metodo di connessione, selezionare [ ].

-
La telecamera cercherà le reti attive nelle vicinanze ed elencherà i loro SSID.
-
Verranno elencate solo le reti che operano sulla banda o sulle bande scelte per [ ]. La banda è elencata accanto all'SSID di rete.
-
Se si seleziona [ ] durante la connessione tramite router wireless che operano su entrambe le bande, la telecamera elencherà gli SSID nella banda o nelle bande rilevate dal trasmettitore wireless.
-
-
Segui le istruzioni sullo schermo.

-
La telecamera può connettersi alla rete selezionata al termine della configurazione.
-
La banda per la rete corrente viene visualizzata sul display [ ] una volta stabilita una connessione.
-

